Alimentazione e sistema immunitario

Avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni.

L’esperienza medica e innumerevoli studi hanno dimostrato come molte malattie siano legate a deficit nutrizionali specifici e si possano prevenire e curare semplicemente reintegrando, in tempo utile, il micronutriente carente.

Pertanto, cosa si può fare per alzare le nostre difese immunitarie? Quali sono gli alimenti e le sostanze utili che non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione?

 

alimentazione e sistema immunitario

 

Gli antiossidanti:

Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a difendersi dall’attacco di agenti nocivi e dallo stato di stress ossidativo. Tra questi troviamo:

il Glutatione: prodotto dal nostro organismo, si trova anche in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele;

Vitamina C: la troviamo in particolare in verdura fresca e frutta, specialmente kiwi, agrumi, pomodori e peperoni;

la Vitamina E: ne sono ricchi gli oli vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva), avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, curry, origano, avocado, kiwi;

la Vitamina D: ne sono ricchi l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi e burro e anche i funghi;

il B-Carotene (precursore della Vitamina A): si trova maggiormente nell’olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde”.

 

alimentazione e sistema immunitario

 

Altri alleati:

Possiamo citare anche altri micronutrienti utili a mantenere il sistema immunitario efficiente, ovvero:

Vitamina B6 che si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca;

Vitamina B12 in uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi;

Ferro (in carne bovina, uova, lenticchie, acciughe, sarda, tonno) e Rame (contenuto nel fegato, funghi, lenticchie, mandorle) importanti per la produzione di anticorpi;

 

L’importanza dei legumi:

In generale, i legumi sono un’ottima fonte di proteine e forniscono proporzioni variabili di acidi grassi insaturi (più abbondanti nei ceci) e carboidrati a lenta assimilazione (più abbondanti in piselli e fagioli).

I legumi offrono un aiuto più specifico al sistema immunitario grazie al loro contenuto in vitamine e sali minerali.

Su questo fronte, è opportuno citare soprattutto i fagioli e i ceci (entrambi ricchi di zinco; i primi anche di rame; i secondi di vitamina B6), i fagioli bianchi e le lenticchie (fonti di ferro) e i piselli (ricchi di vitamina B9, meno di, zinco e ferro).

 

alimentazione e sistema immunitario

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
ritenzione idrica

Dieta detox contro la ritenzione idrica

La ritenzione idrica indica un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali, che causa un gonfiore anomalo in alcune zone del corpo come addome, cosce,

Alopecia areata

improvvisa perdita di peli o capelli in aree circoscritte, probabilmente a causa di un disordine auto-immune mediato da linfociti T anomali che

Asma

malattia infiammatoria cronica che colpisce le vie aeree dei polmoni (bronchi), rendendole infiammate e ristrette e ostacolando così la respirazione

Test e analisi disponibili

Nutrizione

Per visita nutrizionale e vIsita nutrizionale sportiva

Endocrinologia

Per visita endocrinologica e ecografia

Test Genetici

Calorometria e bioimpedenziometrico

Test Metabolici Funzionali

Test costo energetico Test vo2max

C.Bogani

Sport Performance Lab