Skip to content

dietoterapia per benessere cardiovascolare

cuore e il sistema cardiocircolatorio rappresentano la rete di trasporto dei nutrienti per tutti gli organi e le cellule del corpo umano; considerando il ruolo fondamentale di questo apparato รจ essenziale salvaguardarne il benessere adottando un corretto stile di vita caratterizzato da una dieta varia ed equilibrata, una regolare attivitร  fisica, dal non abuso di alcole dallโ€™astensione dal tabagismo.
ย 
A chi รจ Rivolto
  • A Persone che per familiaritร  o altre motivazioni vogliono seguire unโ€™alimentazione studiata per laprevenzione delle malattie cardiovascolari.
  • A Persone a rischio affette da: ipertensione, ipercolesterolemia LDL, ipocolesterolemia HLD,ipertrigliceridemia, diabete mellito, sovrappeso,obesitร  e iperomocisteinemia.
ย 
Lโ€™ipercolesterolemia ovvero lโ€™eccesso di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori dirischio per le malattie cardiovascolari. Lโ€™organismo รจ in grado di produrre il colesterolo, i cui livelli sanguigni possono minimamente innalzarsi con la dieta.
ย 
Il colesterolo รจ classificabile in โ€œbuonoโ€ (HDL) e โ€œcattivoโ€ (LDL)i valori ottimali di colesterolemia totale sono quelli inferiori a 240mg/dl che, in presenza di rischicardiovascolari, devono scendere sotto ai 200 mg/dl e sotto a 160 mg/dl per pazienti affetti da coronaropatiamentre quelli del colesterolo LDL devono essere inferiori a 160 mg/dl e in caso di pazienti a rischio o affetti da coronaropatia dovranno essere inferiori a 130 mg/dl nel primo caso e 100 mg/dl nel secondo.
ย 
Oltre ailivelli di colesterolemia totale รจ da tenere in considerazione lโ€™indice di rischio cardiovascolare ovvero il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL.
ย 
Questo indice deve essere inferiore a 4,5 per la donna e a5 per lโ€™uomo. Una corretta alimentazione associata ad un corretto stile di vita puรฒ aiutare a tenere sotto controllo i livelli di LDL, riducendoli ed aumentano quelli di HDL.
ย 
Lโ€™alimentazione prevederร  una riduzione dellโ€™apporto di grassi saturi e colesterolo, lโ€™introduzione di alimenti ipocolesterolemizzanti, il consumo controllato di carboidrati (precursori del colesterolo) con il fine di normalizzare il peso corporeo e ridurre i livelli di colesterolo.Lโ€™ipertensione, caratterizzata da innalzamenti oltre i 140/90 mmHg della pressione arteriosa, rappresenta il fattore di rischio cardiovascolare piรน frequente.
ย 

Definita ipertensione primitiva poichรฉ nella maggior parte dei casi identificarne la causa รจ difficile.Lโ€™ipertensione viene classificata in lieve (90-99 mmHg la minima e140-159 mmHg la massima), moderata (100-109 mmHg la minima e 160-179 mmHg la massima) e grave(maggiore di 110 mmHg la minima e maggiore di 180 mmHg la massima) in base ai livelli di pressione arteriosa Lโ€™approccio dietetico volta principalmente alla riduzione dellโ€™apporto di sodio.

Lโ€™ipertrigliceridemia รจ una condizione per la quale si riscontrano valori di trigliceridi nel sangue superiori alla norma ovvero superiori a 200 mg/dl. I trigliceridi sono grassi sintetizzati dalle cellule intestinali e circolanti nel sangue, la loro funzione principale รจ quella energetica soprattutto per i muscoli, il cuore e il fegato ma in

Scrivici ...

ti contatteremo il prima possibile

Leggi anche ...

Sei un influencer o un content creator

scopri il nostro vantaggioso programma di affiliazione