Che cos’è la dismorfofobia?
La dismorfofobia, o disturbo da dismorfismo corporeo, è un disturbo dell’immagine corporea che porta a sviluppare pensieri ricorrenti di inadeguatezza e insoddisfazione nei confronti di
Home » Dizionario del Nutrizionista
La dismorfofobia, o disturbo da dismorfismo corporeo, è un disturbo dell’immagine corporea che porta a sviluppare pensieri ricorrenti di inadeguatezza e insoddisfazione nei confronti di
Disturbo da carenza enzimatica più comune tra le circa 50 malattie da accumulo lisosomiale di natura ereditaria, dovuta alla carenza dell’enzima glucocerebrosidasi, un’idrolasi lisosomiale coinvolta
La ferritina è una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, midollo, milza e tessuto osseo, si tratta della principale proteina coinvolta nell’immagazzinamento del
tutte le malattie che insorgono a causa di un’alimentazione in cui prevale il granoturco, come la pellagra
vene patologicamente dilatate, localizzate subito sotto lo strato mucoso dell’esofago distale o dello stomaco prossimale
erosione della mucosa
malattia dovuta alla proliferazione incontrollata di alcune cellule
malattia infiammatoria transitoria a carico della ghiandola tiroidea
gruppo di anemie ereditarie, caratterizzate da un difetto quantitativo nella sintesi dell’emoglobina
disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci, con un ritardo superiore ai tre giorni nella emissione di feci
la muscolatura che circonda la parte inferiore dello stomaco è ipertrofica (quindi è sviluppata in maniera eccessiva) e provoca un’ostruzione meccanica dello sfintere pilorico; questo