
legenda
- Cosa sono e a cosa servono i termogenici?
- I termogenici sono efficaci? Ci sono effetti collaterali?
- Termogenici senza caffeina
- Quando assumere i termogenici?
Il fabbisogno energetico è soggettivo ed è rappresentato dalla quota energetica necessaria per sostenere le funzioni vitali dell’organismo, da quella per lo svolgimento delle attività quotidiane e sportive e da quella necessaria alla digestione degli alimenti ovvero la richiesta energetica derivante dalla termogenesi indotta dalla dieta.
La termogenesi è quel processo per il quale si ha produzione di calore in seguito all’ingestione di alimenti e rappresenta circa il 15% del fabbisogno energetico di una persona.
Con l’utilizzo di integratori specifici, definiti termogenici, è possibile incrementare la produzione di calore ovvero aumentare la spesa energetica dell’individuo, infatti, questi vengono spesso abbinati ad una dieta ipocalorica per velocizzare il processo di dimagrimento.
Cosa sono e a cosa servono i termogenici?
I termogenici sono integratori alimentari in grado di attivare la termogenina, proteina endogena che utilizza i grassi di deposito presenti in fegato e tessuto adiposo producendo calore, per questa loro azione vengono anche definiti integratori ‘’brucia grassi’’.
I principi attivi più utilizzati sono di origine vegetale rappresentati prevalentemente da caffeina e sostanze simili come sinefrina, fucoxantina, tè verde, caffè verde, vitamina B3, vitamina B5, L-carnitina, tarassaco, ginseng, guaranà, iodio etc.
I termogenici sono efficaci? Ci sono effetti collaterali?
L’efficacia dei termogenici è stata studiata e confermata da molti lavori scientifici; è stato visto che se associati ad una dieta ipocalorica e ipoglucidica e ad un’intensa attività fisica favoriscono il processo di dimagrimento ma è doveroso sottolineare che possono provocare alcuni effetti collaterali e ne è sconsigliato l’utilizzo in caso di alcune patologie.
Gli effetti collaterali di queste sostanze si registrano più frequentemente a livello cardio-circolatorio e cardio-respiratorio con aumento della frequenza cardiaca, ipertensione, palpitazioni o aritmia e aumento del numero di atti respiratori, inoltre, molte di queste sostanze agiscono sul sistema nervoso e sulla tiroide provocando incrementi dei livelli di cortisolo, glicemia e aumentando il rischio di alterazioni metaboliche.
Non meno importante è il fatto che queste sostanze possono creare dipendenza la quale può manifestarsi con affaticamento, mal di testa, vertigini, sintomi simil-influenzali, depressione e irritabilità.
Termogenici per addominali scolpiti e per la cellulite?
Questi integratori sono in grado di aumentare il metabolismo e accelerare il processo di dimagrimento ma non esistono integratori specifici per gli addominali o per la cellulite in quanto la loro azione è generale, la localizzazione della perdita di grasso o il miglioramento dell’infiammazione delle gambe può essere raggiunta con un simultaneo utilizzo di integratori, dieta ipocalorica e un mirato esercizio fisico.
Termogenici senza caffeina
In commercio esistono integratori brucia grassi privi di caffeina preparati con altri principi attivi la cui attività però è analoga a quella della caffeina quindi gli effetti collaterali rimangono essere gli stessi.
Quando assumere i termogenici?
Tuttavia, l’assunzione dei termogenici in seguito alla consultazione di uno specialista, entro le dosi raccomandate e in assenza di determinate patologie è sicura ed efficace, è consigliato assumerli al mattino prima di colazione in modo tale da ottimizzare i risultati.