Skip to content

Categoria: D

Che cos’è la dismorfofobia?

La dismorfofobia, o disturbo da dismorfismo corporeo, è un disturbo dell’immagine corporea che porta a sviluppare pensieri ricorrenti di inadeguatezza e insoddisfazione nei confronti di una o più parti del proprio corpo. Chi ne soffre, vede imperfezioni che agli occhi degli altri sono inesistenti, o le percepisce in modo esagerato, tentando di mascherarle e correggerle, con una dieta ferrea, un’attività fisica sfrenata o addirittura ricorrendo alla chirurgia estetica. È caratterizzata da continui e ossessivi check fisici allo specchio, con una focalizzazione morbosa su quei “difetti” percepiti come inaccettabili, ovviamente enfatizzati dalla loro continua osservazione, dalla richiesta di pareri e conferme altrui, dal continuo e frustrante confronto con i corpi degli altri. Le conseguenze di tale disturbo possono essere lo sviluppo di ansia e sintomi depressivi, di un disturbo del comportamento alimentare, l’isolamento sociale. Sono particolarmente a rischio di sviluppare la dismorfofobia persone con bassi livelli di autostima e adolescenti, sempre

Duodenite

infiammazione del duodeno, tratto iniziale dell’intestino tenue

Diverticolosi e diverticolite

con diverticolosi si intende la formazione di piccoli sacchi sporgenti, detti diverticoli, che si formano lungo le pareti del tratto digerente, in particolare dell’intestino crasso, mentre con diverticolite si intende l’infiammazione dei diverticoli

Dispepsia

sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di sintomi cronici o ricorrenti, principalmente riferiti alla regione epigastrica

Dislipidemie

gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un’anomala quantità di lipidi nel sangue; in particolare, le anomalie più comuni riguardano i livelli di colesterolo plasmatico, trigliceridi e lipoproteine a bassa densità (LDL)

Diarrea del viaggiatore

infezione intestinale dovuta all’ingestione di alimenti e bevande contaminati (es. vegetali crudi, uova, carne e pesci poco cotti, latte non pastorizzato e derivati); si verifica comunemente durante soggiorni in Paesi dove le condizioni igienico-sanitarie sono precarie

Diarrea

aumento del peso fecale giornaliero sopra i 250-300 g

Dermatite

infiammazione superficiale della pelle, che può insorgere per le cause più disparate, come infezioni, reazioni allergiche o irritazioni da agenti chimici, radiazioni ionizzanti, abrasioni ed altri stimoli meccanici ecc…