Secondo il Ministero della salute, oggi le malsane abitudini alimentari sono alla base di molti problemi di salute che comportano numerosi rischi: infarto, diabete, ictus cerebrale,ipertensione; problematiche emotive e difficoltà relazionali.
Chi desidera dimagrire è spesso consapevole che il sovrappeso è causato proprio da stili di vita e alimentari scorretti.
Nonostante i buoni propositi, come iscriversi in palestra e seguire le corrette indicazioni alimentari,alcune volte non si raggiungono comunque i tanto attesiobiettivi di dimagrimento e si arriva ben presto ad abbandonare ogni buona intenzione.
Molti si chiedono “perché non riesco ad attenermi alla dieta?”
Attribuiscono le cause ai troppi impegni, ai ritmi frenetici di ogni giornata o magari alle persone attorno che non riescono a favorire il nuovo regime alimentare.
In realtà,ciò che è importante è il modo in cui approcciamo psicologicamente al cibo.
Collaborando con un nutrizionista, lo psicologo può essere un valido aiuto per tutte le persone che iniziano una dieta aiutando a gestire i fattori motivazionali, psicologici e comportamentali.
L’aiuto psicologico può stimolare la persona a trovare valide motivazioni interne per iniziare una dieta in caso di sovrappeso e aiutare a sviluppare un atteggiamento mentale utile a gestire in maniera completa il panorama alimentare.