Menopausa e sintomi: esiste una dieta su misura?

La menopausa è una condizione fisiologica legata ad una sorta di “cambiamento individuale” che affligge le donne quando raggiungono all’ incirca i 50 anni.

Si caratterizza per la presenza di numerosi sintomi tipici e facilmente distinguibili che causano disagi fisici e psichici.

Nella lunga lista dei sintomi rientrano le vampate di calore e sudorazioni, in modo particolare durante la notte, un costante senso di stanchezza, uno stato di depressione nonché ansia e palpitazioni.

Compaiono anche problematiche quali secchezza della pelle, dolori articolari e muscolari e disturbi dell’apparato urinario.

Questa situazione non è affatto semplice, infatti comporta una serie di rischi che derivano proprio da un deficit di estrogeni.

Come conseguenza diretta vi è l’aumento della probabilità di insorgenza di malattie quali tumori, patologie cardiovascolari, osteoporosi ed altre.

Dal punto di vista dell’alimentazione, esiste una dieta su misura per aiutare le donne a superare al meglio questa fase critica?

 

Come sempre l’alimentazione è una nostra alleata quindi avrà sicuramente delle soluzioni!

Innanzitutto tra i principali sintomi si parlava proprio di vampate e sudorazioni, come possiamo alleviare questo disagio?

Fondamentale risulta la presenza di manganese nella dieta quindi si consiglia il consumo di cereali integrali e semi di girasole.

Ma allo stesso tempo si sconsiglia di consumare bevande calde poiché questo può amplificare la sensazione di caldo per cui meglio preferire una bevanda rinfrescante darà sicuramente sollievo!

Dai diversi studi condotti in merito, si raccomanda di preferire i legumi in modo particolare piselli e fagioli secchi.

Includere nella dieta anche i formaggi per garantire una risorsa di calcio.

In aggiunta si esortano le donne allascelta di cibi che contengono la vitamina C quali peperoni, kiwi ed agrumi.

Importante la presenza di vitamina D, E ed il selenio mediante i broccoli ed il pesce.

Si può suggerire di non fumare ed evitare inopportuni consumi di alcool.

La situazione potrà ulteriormente migliorare se si aggiunge alle corrette scelte alimentari anche l’attività fisica praticata moderatamente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
La Minestra di lenticchie

La Minestra di lenticchie

La minestra di lenticchie è un piatto della tradizione dell’Italia centrale. Le lenticchie sono chiamate anche “carne dei poveri”, visto il loro

sensibilità al glutine

Che cos’è la Gluten Sensitivity?

Gonfiore addominale, stipsi, cattiva digestione, stanchezza cronica? Potrebbe trattarsi di Gluten Sensitivity. La Gluten Sensitivity (o sensibilità al glutine) è una nuova

gonfiore addominale cosa mangiare

Pancia gonfia: cosa mangiare?

La scelta dei cibi e delle bevande che si assumono abitualmente, il modo di abbinarli tra di loro, cucinarli e mangiarli hanno

Test e analisi disponibili

Nutrizione

Per visita nutrizionale e vIsita nutrizionale sportiva

Endocrinologia

Per visita endocrinologica e ecografia

Test Genetici

Calorometria e bioimpedenziometrico

Test Metabolici Funzionali

Test costo energetico Test vo2max

C.Bogani

Sport Performance Lab