I piselli sono legumi che possono essere consumati sia freschi sia secchi e sono molto versatili. Si abbinano cioè a riso, orzo, farro e agli altri cereali, ma sono ottimi anche come contorno per secondi di carne e pesce. Sono ricchi di sostanze nutritive ed antiossidanti, per questo il loro consumo è stato associato ad una serie di potenziali benefici per la salute.
Proprietà nutrizionali:
I piselli sono ricchi di nutrienti, in particolare fosforo e potassio tra i minerali, e folati, vitamina C e vitamina K tra le vitamine.
– Fosforo: questo minerale fa parte della frazione minerale di ossa e denti, quindi è molto importante per la loro stabilità. Inoltre, esso rientra nella composizione di alcuni enzimi, attraverso i quali vengono attivati importanti meccanismi di riparazione cellulare;
– Potassio: in 100 grammi di piselli sono presenti circa 240 mg di potassio, e questo è un vantaggio per ridurre la pressione arteriosa ma anche per contrastare la ritenzione idrica. Il potassio, inoltre, partecipa ai processi di contrazione muscolare e trasmissione degli impulsi nervosi;
– Folati: sono fondamentali, soprattutto in gravidanza, in quanto sono i precursori dell’acido folico, una vitamina che è vitale per la crescita e lo sviluppo, anche e soprattutto a livello del sistema nervoso.
– Vitamina C: un potente antiossidante che protegge dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi. Svolge un’azione stimolante sulle difese immunitarie ed è responsabile della sintesi di collagene.
– Vitamina K: partecipa al processo di coagulazione, protegge dalle fratture e svolge un’attività di regolazione sui processi infiammatori.
Benefici per la salute:
Grazie alle loro proprietà, i piselli apportano numerosi benefici alla salute. In particolare, risultano alleati dell’apparato cardiocircolatorio, favoriscono la diuresi e aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo, ma non solo.
Come anticipato, i piselli hanno proprietà diuretiche: grazie al contenuto di potassio, stimolano un’efficiente diuresi e quindi aiutano a contrastare la ritenzione di liquidi, tipica dell’inestetismo della cellulite.
I piselli contengono una buona quantità di fibre, che aiuta a stimolare la motilità intestinale e quindi a prevenire la stipsi, ma anche condizioni più importanti come la formazione dei diverticoli.
In particolare quelli freschi e quelli surgelati, sono molto digeribili grazie alla buccia esterna, più morbida rispetto a quella degli altri legumi.
Il consumo di piselli, come di tutti i legumi, può prevenire l’insorgenza di diabete di tipo 2 grazie al loro basso indice glicemico, determinato dalla presenza sia delle fibre che delle proteine, le quali aiutano a stabilizzare i livelli glicemici.
Infine, la presenza di acido folico nei piselli, aiuta a prevenire malformazioni fetali dovuti alla carenza di acido folico in gravidanza. Un loro consumo regolare prima e durante questo periodo, potenzia l’effetto degli integratori di acido folico, obbligatori in gravidanza.