Quali professionisti possono occuparsi di nutrizione?

Il termine “nutrizionista” è un termine generico riferito ai professionisti che si occupano di nutrizione, che
sono: medico specialista in scienze dell’alimentazione, dietista e biologo nutrizionista. Qualsiasi altro
professionista che elabora diete o fornisce consigli alimentari commette abuso di professione ed è
penalmente perseguibile.

Medico specialista in Scienze dell’alimentazione:

il suo percorso formativo prevede la laurea in medicina (6 anni) e la specializzazione in Scienze dell’alimentazione (4 anni). In quanto medico, in totale autonomia
può fare diagnosi, prescrivere ed elaborare un percorso nutrizionale, prescrivere farmaci ed eventuali
esami diagnostici di approfondimento.

Dietista:

possiede una laurea triennale abilitante in Dietistica, corso appartenente alle professioni sanitarie
tecniche sotto la facoltà di Medicina.

Durante i tre anni vengono affrontate tutte le condizioni fisiologiche e patologiche che hanno a che fare con la nutrizione e l’alimentazione, e oltre alla parte teorica è presente una consistente esperienza pratica, attraverso un tirocinio nei vari reparti ospedalieri, strutture residenziali, centri cottura.

Per poter esercitare dev’essere iscritto all’albo dei Dietisti. In seguito alla prescrizione
medica che attesta le condizioni di salute del paziente può, in totale autonomia, elaborare piani nutrizionali personalizzati per persone o collettività, sane o con patologie.

Biologo nutrizionista:

possiede una laurea magistrale (Scienze dell’alimentazione o Scienze della nutrizione
umana, Biologia molecolare, Biologia marina, Biotecnologie mediche…) che permette l’iscrizione alla
sezione A dell’Ordine dei Biologi, necessaria per poter esercitare la professione.

I percorsi di studio che consentono l’iscrizione all’albo, e quindi l’esercizio della professione di nutrizionista, sono molteplici, per cui è fortemente consigliato scegliere un professionista che possieda la laurea magistrale (2 anni post laurea triennale) in Scienze dell’alimentazione o Scienze della nutrizione umana.

Può autonomamente elaborare piani nutrizionali personalizzati per persone o collettività, sane o con patologie.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Alimentazione e ritenzione idrica

Non è semplice combattere la ritenzione idrica e la sua più detestata conseguenza, la cellulite, ma possono comunque essere adottati accorgimenti dal

Reflusso gastroesofageo

risalita del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, normalmente impedita da un anello muscolare che separa i due organi

Tutti i benefici dello Sgombro

Lo sgombro, chiamato anche maccarello o lacerto, è un pesce azzurro particolarmente diffuso nelle acquecostiere del Mediterraneo e del Mar Nero. Lo

Test e analisi disponibili

Nutrizione

Per visita nutrizionale e vIsita nutrizionale sportiva

Endocrinologia

Per visita endocrinologica e ecografia

Test Genetici

Calorometria e bioimpedenziometrico

Test Metabolici Funzionali

Test costo energetico Test vo2max

C.Bogani

Sport Performance Lab