L’ olio di semi è meno grasso dell’olio di oliva?
Falso.
L’olio di oliva è il protagonista dell’alimentazione mediterranea, ma il dibattito sull’utilizzo di altri oli è sempre ben accesso, facciamo un po’ di chiarezza confrontando la composizione.
L’olio di oliva è un prodotto contenente prevalentemente grassi monoinsaturi mentre l’olio di semi sia esso di mais, girasole, lino o altro contiene prevalentemente grassi polinsaturi omega 3 e omega 6.
Sia i polinsaturi che i monoinsaturi sono grassi ‘’buoni’’ che svolgono varie funzioni protettive per l’organismo quindi, per il condimento a crudo degli alimenti, non c’è una grande differenza; ottimale sarebbe variare ed utilizzarli entrambi.
Questo discorso non vale se dobbiamo scegliere quale olio utilizzare in cottura, ma di questo ne parleremo in un altro video/ articolo.
Proprietà dell’olio d’oliva
L’olio d’oliva è un alimento dalle molteplici virtù.
Indispensabile durante l’infanzia in quanto contribuisce all’accrescimento corporeo e alla formazione delle ossa, l’olio è anche un coadiuvante nella resistenza alle infezioni.
Durante l’età adulta è efficace nella prevenzione dei disturbi delle arterie e del cuore, e abbassa il livello di colesterolo nel sangue.
È infine ricco di vitamina E, che protegge da decalcificazione, osteoporosi e fratture.