Skip to content

Alimentazione e salute orale

È noto a tutti che una dieta sana ed equilibrata sia fondamentale per una vita in salute. È meno noto invece che mangiar bene sia essenziale per mantenere in salute l’intero cavo orale.

Bocca, lingua, denti e gengive infatti non sono un semplice strumento di assunzione del cibo: una corretta masticazione agevola il processo di digestione così come un’alimentazione scorretta può portare a malattie gengivali e altre differenti problematiche ai denti, come carie e parodontite.

salute orale e alimentazione

I cibi amici dei denti:

Latte, yogurt e formaggi: tutti i latticini sono un’importante fonte di calcio, un elemento indispensabile per la remineralizzazione dello smalto dentale.

Frutta secca e semi: le noci e i semi contengono proteine vegetali che permettono l’assorbimento e l’accumulo di micronutrienti quali fosforo, magnesio, potassio, zinco e calcio. Mandorle e noci brasiliane presentano il più alto contenuto di calcio, così come i semi di sesamo.

Verdure a foglia verde: spinaci, broccoli, asparagi e biete costituiscono un’importante fonte di calcio e fibre.

Frutta e verdure crude: questa categoria di cibi agisce su due fronti: stimolano la produzione di saliva e hanno un’azione pulente. Mentre la saliva riesce a tenere sotto controllo i microrganismi presenti nel cavo orale, l’alta presenza di sostanze antibatteriche permette di ridurre i depositi di placca dell’80%.

Tè verde: risulta essere ricco di catechine, composti chimici con proprietà antibatteriche e di controllo sulle infiammazioni gengivali.

 

I cibi nemici dei denti:

Agrumi: oltre a contenere un alto livello di vitamina C, presentano un’elevata acidità che può esercitare un’azione abrasiva sullo smalto.

Bibite gassate: per via della loro composizione zuccherina, hanno un’azione corrosiva su dentina e polpa. Attenzione anche ai succhi di frutta: se bevuti spesso, possono essere dannosi per la salute della bocca visto che contengono molti zuccheri e contribuiscono, quindi, alla formazione di carie.

Caramelle e dolci: lo zucchero e il saccarosio, fanno sì che i batteri producano acidi e di conseguenza le carie; lo zucchero è l’alimento più dannoso proprio per questo motivo. Oltretutto la maggior parte dei dolci ha una consistenza appiccicosa e, poiché i dolci vengono consumati con più frequenza lontano dai pasti, aumentano esponenzialmente il rischio di carie.

Caffè: può ingiallire i denti visto che contiene tannini, ovvero sostanze che facilitano l’alterazione del colore dei denti.

Vino: sia bianco che rosso, e in generale tutte le bibite alcoliche diminuiscono la produzione di saliva che è l’arma principale per combattere gli acidi presenti in bocca.

alimentazione e salute orale

Cosa mangiare in caso di afte in bocca?

L’alimentazione ha un ruolo molto importante anche in presenza di afte. Le afte sono quelle piccole, fastidiose e dolorose ulcere che si presentano spesso in bocca durante periodi stressanti. Il cibo può essere un valido alleato nella guarigione delle afte.

Quali alimenti assumere in caso di afte:

– latte e latticini
– verdure cotte e patate
– frutta cotta
– pasta
– carne magra
– uova
– zuppe di verdure.

Picture of Nutrizionista Susanna Agnello

Nutrizionista Susanna Agnello

Iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi, con una solida formazione accademica e numerosi master in nutrizione sportiva, pediatrica e oncologica, unisco competenze teoriche e pratiche per promuovere la salute attraverso l’alimentazione. Ho esperienza come nutrizionista per team sportivi e relatrice in convegni, con un approccio multidisciplinare che abbraccia prevenzione, benessere e prestazioni.

Tutti gli articoli

Leggi anche ...

Test e analisi disponibili

Collana Mynutritional