Lo spuntino, o merenda, è un vero e proprio pasto, che deve ricoprire il 5-10 % del fabbisogno calorico giornaliero.
Viene fatto a metà mattina e a metà pomeriggio: non è obbligatorio, tuttavia è consigliato farlo per non arrivare al pasto successivo troppo affamati, con il rischio di abbuffarsi.
D’altro canto, non dev’essere troppo abbondante, altrimenti i bambini si siedono a tavola senza fame e rifiutano il pasto principale (pranzo o cena), che è la vera fonte dei nutrienti fondamentali per la loro crescita e sostentamento.
Lo spuntino ideale dev’essere leggero ed equilibrato, assicurando ai bambini le energie sufficienti per i loro giochi o attività sportive.
In particolare nei mesi estivi è bene fare attenzione all’idratazione e al reintegro di sali minerali e vitamine persi con la sudorazione!
Ecco alcune idee di spuntini sani e completi che possono essere consumati quotidianamente:
- frullato con latte (1 bicchiere) + frutta fresca (5 fragole, 1 banana, 2 albicocche…)
- frutta fresca + frutta secca (2-3 noci, 5-6 mandorle…)
- frutta fresca + 2 quadretti di cioccolato fondente
- estratto di frutta fresca mista + pacchetto di crackers o tarallini
- estratto di frutta fresca mista + 2 fette biscottate con marmellata
- pane con olio, pomodorini e basilico
- pane con crema di frutta secca 100%
- yogurt bianco + frutta fresca a pezzi
- yogurt bianco + fiocchi d’avena e scaglie di cioccolato
- yogurt greco + miele + 2-3 noci.
Sono spuntini pratici e veloci, ma a volte possiamo prepararne qualcuno un po’ più sfizioso coinvolgendo i bambini!
Ecco la ricetta del gelato fatto in casa senza gelatiera.
Tagliare a fettine della frutta fresca (sono ideali frutti di bosco, fragole o banana) e riporre in freezer per almeno 4 ore all’interno di un contenitore. Estrarre e frullare insieme a dello yogurt greco, aggiungendo un cucchiaino di miele.
Far riposare in freezer per 1 ora.
Può essere accompagnato da scaglie di cioccolato o granella di frutta secca.
La merenda va sempre accompagnata da un abbondante bicchiere d’acqua, cercando di limitare il consumo di succhi di frutta industriali e bevande zuccherate (cola, the, aranciata…).