Disbiosi intestinale e alimentazione

Quando si parla di disbiosi, si fa in genere riferimento ad un’alterazione della microflora, prevalentemente batterica, che alberga nell’intestino umano, soprattutto in quello crasso (disbiosi intestinale).

disbiosi intestinale e alimentazione

 

Cause di disbiosi

Le principali cause comprendono:

abitudini alimentari poco sane, dieta sbilanciata (ricca di proteine e grassi animali e povera di fibre vegetali e carboidrati complessi) o presenza di una carenza nutrizionale;

– assunzione di un trattamento farmacologico che interferisce con la crescita dei batteri buoni (in particolare, gli antibiotici assunti per bocca) o che altera le caratteristiche dell’ambiente intestinale (per esempio, antiacidi e lassativi)

stile di vita sedentario;

stress, nervosismo;

sonno insufficiente;

– sindrome del colon irritabile;

 

Cosa mangiare

–  Mangiare poco e spesso, senza associare troppi cibi diversi, nell’ambito di uno stesso pasto ( meglio consumare solo carboidrati a pranzo, e meglio proteine a cena);

Evitare cibi spazzatura;

– Consumare molta verdura cotta o cruda;

– Consumare frutta come spuntino (non subito dopo i pasti);

Bere molto per aiutare la depurazione e l’eliminazione di tossine;

disbiosi e alimentazione

Cosa non mangiare

Cibi contenenti lievito;

– Tutti i cibi la cui preparazione dipende dalla fermentazione: formaggi freschi, creme acide, panna e derivati, ricotta e latte;

Funghi e tartufi;

– Tutti i legumi;

Verdure a foglie larga ( Spinaci, Rape, Lattuga, etc);

Zucchero e dolci vari;

– Evitare bevande gassate;

– Alimenti preconfezionati;

– Frutta ricca di zucchero: fichi secchi, o freschi, uva, melone, angurie, melassa e more, cachi;

Condimenti, salse e cibi, contenenti aceto, mostarda, ketchup, maionese, semi di soia;

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Indigestione (o dispepsia)

disturbo improvviso e transitorio delle funzioni digestive, che implica una serie di sintomi di intensità più o meno grave, spesso dovuto a

monoporzione cheesecake

Ricetta : monoporzione cheesecake

La ricetta di oggi è una monoporzione di cheesecake, gustosa e veloce da preparare, proprio ciò che ci serve per addolcire questa

Test e analisi disponibili

Nutrizione

Per visita nutrizionale e vIsita nutrizionale sportiva

Endocrinologia

Per visita endocrinologica e ecografia

Test Genetici

Calorometria e bioimpedenziometrico

Test Metabolici Funzionali

Test costo energetico Test vo2max

C.Bogani

Sport Performance Lab