Skip to content

Gastrite: qual è l’alimentazione corretta?

Che cos’è la gastrite?

La gastrite comprende un’insieme di condizioni diverse, tutte accomunate da infiammazione della parete interna dello stomaco.

Può essere di due tipi:

  • Acuta: si manifesta all’improvviso e in modo piuttosto violento e di solito è di breve durata
  • Cronica: si sviluppa in modo graduale e se non trattata può durare anche anni o addirittura tutta la vita.

Cause:

Le cause della gastrite sono molte e differenti tra loro, tutte però riconducibili ad indebolimento e infiammazione della barriera difensiva dello stomaco. In base alla causa scatenante poi, la malattia può manifestarsi in modo più o meno aggressivo. Alcune sono le seguenti:

  • alimentazione scorretta
  • abuso di farmaci antinfiammatori/antidolorifici
  • vecchiaia
  • stress
  • consumo eccessivo di alcol
  • fumo
  • infezioni batteriche
  • trattamenti con radiazioni

Sintomi:

  • bruciore di stomaco
  • vomito/ nausea
  • dolore addominale
  • inappetenza
  • alitosi
  • dispepsia (cattiva digestione)

Alimenti da evitare:

  • bevande alcoliche / tè / caffè / bibite gassate
  • pasti con condimenti eccessivi (salse con panna, alimenti ricchi di burro etc)
  • formaggi grassi (come gorgonzola o pecorino)
  • alimenti ad alto tenore di grassi
  • cibi fritti
  • agrumi e altri frutti troppo acidi
  • pomodori / peperoni

 

cibi da evitare gastrite

Alimenti consigliati:

  • frutta e verdura di stagione
  • formaggi magri non fermentati e yogurt
  • carni bianche
  • pesce magro
  • carciofi / cavolo / patate / banane

cavolo

 

banane

Altri consigli:


Se i sintomi della gastrite sono particolarmente intensi è consigliato bere molta acqua per prevenire la disidratazione. 

Nell’immediato ha un effetto benefico anche il latte, in quanto va a contrastare l’acidità del contenuto gastrico, ma se si esagera con la quantità può successivamente causare la ricomparsa dei sintomi.

Picture of Nutrizionista Susanna Agnello

Nutrizionista Susanna Agnello

Iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi, con una solida formazione accademica e numerosi master in nutrizione sportiva, pediatrica e oncologica, unisco competenze teoriche e pratiche per promuovere la salute attraverso l’alimentazione. Ho esperienza come nutrizionista per team sportivi e relatrice in convegni, con un approccio multidisciplinare che abbraccia prevenzione, benessere e prestazioni.

Tutti gli articoli

Leggi anche ...

Test e analisi disponibili

Collana Mynutritional