Skip to content

Protesi all’anca: perché è importante mangiare sano?

L’intervento di protesi d’anca consiste nella rimozione e sostituzione dell’articolazione dell’anca, formata
da parti del bacino e del femore. Il motivo principale per cui si esegue questa procedura è per ridurre il dolore e la rigidità dei movimenti dovuti all’artrosi.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sia prima sia dopo l’intervento chirurgico.
Prima e dopo la procedura, è importante eseguire un’adeguata valutazione dello stato nutrizionale del paziente.

Infatti, il sovrappeso e l’obesità sono associati a numerose complicanze intra e post –
operatorie:
la prima indicazione che si dà è di perdere il peso in eccesso.

Meno frequente, ma non meno importante, è la malnutrizione, comune soprattutto nei pazienti anziani: anch’essa è associata a un possibile esito negativo dell’intervento.

protesi anca


Quindi, sia che il paziente si in sovrappeso sia che sia in sottopeso è importante raggiungere un peso ottimale per minimizzare le complicanze e favorire il recupero post – operatorio.

È necessario un piano alimentare che sia sano, equilibrato, vario e che apporti tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine, lipidi), micronutrienti (vitamine, sali minerali) e calorie nelle giuste quantità.
Il pattern alimentare consigliato è la dieta mediterranea:

  • Consumare alimenti freschi, stagionali, che sono più ricchi di vitamine, sali minerali, agenti antiossidanti che aiutano a rafforzare e a mantenere in salute le articolazioni;
  • Consumare cereali, possibilmente integrali, frutta, verdura, legumi per assicurare un giusto quantitativo di fibra;
  • Preferire condimenti di origine vegetale e in particolare l’olio extra vergine di oliva, ricco di grassi monoinsaturi e agenti antiossidanti e antiinfiammatori, come i tocoferoli;
  • Ridurre il consumo degli zuccheri semplici, eliminare bibite zuccherate e dolci del commercio;
  • Ridurre il consumo di grassi saturi e colesterolo, eliminando snack e merendine e riducendo il consumo di formaggi stagionati, preferendo quelli freschi;
  • Aumentare il consumo di pesce: esso è ricco di omega – 3, che svolgono un’importanze azione antiinfiammatoria e sono positivi per il cuore;
  • Fare un moderato consumo di carne, preferendo quella bianca e limitando la rossa;
  • Moderare o eliminare completamente il consumo di alcol, che potrebbe influire sull’andamento dell’operazione e sul recupero post – operatorio.

Una dieta sana deve essere sempre accompagna da attività fisica: tali pazienti hanno ovviamente problemi a muoversi, ma è sempre consigliato fare una camminata di 20/30 minuti al giorno, che aiuta la perdita di peso, il mantenimento dei risultati e rafforza la muscolatura e le articolazioni.

Dopo l’intervento chirurgico, le indicazioni rimangono le stesse: stile di vita caratterizzato da
un’alimentazione sana ed equilibrata accompagnata da esercizio fisico, adeguato alla propria condizione fisica e al recupero.

Nel post – operatorio il paziente potrebbe lamentare dolori. L’alimentazione da sola non basta, ma consumare alimenti ricchi di sostanze antiinfiammatorie naturali, come lo zenzero, l’olio extravergine di oliva, il salmone e il pesce azzurro, potrebbe essere un buon alleato per la terapia farmacologica.

È quindi auspicabile un intervento multidisciplinare che veda la cooperazione dell’ortopedico, del nutrizionista e del fisioterapista al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti che presentano protesi d’anca.

Picture of Nutrizionista Susanna Agnello

Nutrizionista Susanna Agnello

Iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi, con una solida formazione accademica e numerosi master in nutrizione sportiva, pediatrica e oncologica, unisco competenze teoriche e pratiche per promuovere la salute attraverso l’alimentazione. Ho esperienza come nutrizionista per team sportivi e relatrice in convegni, con un approccio multidisciplinare che abbraccia prevenzione, benessere e prestazioni.

Tutti gli articoli

Leggi anche ...

Test e analisi disponibili

Collana Mynutritional