Sale: pro e contro

Il sale è un elemento naturale prezioso, oltre che un minerale essenziale per il nostro organismo. È fondamentale per numerosi meccanismi fisiologici vitali, come la trasmissione degli impulsi nervosi e la regolazione della pressione, l’importante è non abusarne.

 

Proprietà nutrizionali:

  • Stimola processi fisiologici importanti per l’organismo. In particolare interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi, ma regola anche la pressione e lo scambio di liquidi nel corpo.
  • Aiuta a mantenere i fisiologici meccanismi osmotici cellulari e tissutali.
  •  Previene la stitichezza. Il sale marino, in particolare, ha un effetto lassativo.
  •  Aiuta a liberare le vie respiratorie. Chi ha problemi del genere può avere dei benefici sia dai suffumigi fatti con il sale, sia recandosi in una zona di mare e semplicemente respirando l’aria ricca di iodio.sale pro e contro

 

Altri benefici:

Il sale può svolgere anche un ruolo antinfiammatorio a livello gengivale e antisettico, aiutando a combattere alito cattivo e mal di gola: in questo caso si utilizza per fare dei gargarismi dopo essere stato sciolto nell’acqua tiepida.

Lo si può usare anche per disinfettare ferite interne alla bocca e ascessi.

Infine, fare un bagno con acqua tiepida in cui è stata sciolta una tazzina di sale, aiuta a scaricare la tensione e lo stress.

 

Controindicazioni:

Un elevato consumo può portare a sviluppare:

  • l’ipertensione arteriosa. Un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa: se soffri di pressione alta o problemi legati alla circolazione devi ridurre o eliminare del tutto il sale dalla dieta, naturalmente dopo aver consultato un medico;
  • diversi disturbi cardiovascolari, come malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni, sia per il legame con l’aumento della pressione arteriosa che indipendentemente da questa;
  • la ritenzione idrica, aumentando così i problemi di cellulite;
  • una maggiore incidenza di tumori dello stomaco, a maggiori perdite urinarie di calcio e, quindi, a un maggiore rischio di osteoporosi.

sale pro e contro

 

Colesterolo e sale:

Il colesterolo non aumenta se consumiamo cibi salati. Il sale, infatti, non ha effetti significativi sul metabolismo delle lipoproteine (le “barchette” che trasportano, nel sangue, colesterolo e trigliceridi).

Quello che invece è assolutamente accertato è che il sale (ma dovremmo più correttamente dire il sodio contenuto nel sale) alza i valori della pressione arteriosa.

Perciò, se il colesterolo è elevato, ed anche la pressione arteriosa lo è, la probabilità di subire un evento cardiovascolare nel tempo aumenta grandemente.
Se il colesterolo è alto, quindi, l’attenzione al sale nella dieta deve essere maggiore: non perché il colesterolo possa ulteriormente salire, bensì perché altrimenti si aggiunge un ulteriore (ed indesiderato) elemento di rischio cardiovascolare.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
La Minestra di lenticchie

La Minestra di lenticchie

La minestra di lenticchie è un piatto della tradizione dell’Italia centrale. Le lenticchie sono chiamate anche “carne dei poveri”, visto il loro

Cirrosi epatica

patologia a lenta progressione in cui la normale architettura del fegato è alterata dall’accumulo di tessuto connettivo, che nel lungo periodo impedisce

Test e analisi disponibili

Nutrizione

Per visita nutrizionale e vIsita nutrizionale sportiva

Endocrinologia

Per visita endocrinologica e ecografia

Test Genetici

Calorometria e bioimpedenziometrico

Test Metabolici Funzionali

Test costo energetico Test vo2max

C.Bogani

Sport Performance Lab